Cyber Warfare e Cyber Security
Course Features
- LanguageItaliano
- Durata
Internet sta rivoluzionando la nostra società e la nostra economia, favorendo l’interazione, lo scambio di idee, la condivisione delle informazioni, creando nuove modalità di coinvolgimento politico e sociale e di scambio economico e commerciale. Il nuovo terreno della politica estera e di sicurezza europea è rappresentata oggi dal cyberspazio, nel quale si giocano le sfide della sicurezza internazionale. In un sistema economico globale nel quale le informazioni hanno un valore essenziale, la sicurezza delle reti è diventata una delle sfide più serie per l’economia. Questa consapevolezza è emersa in tutta la sua drammaticità nel 2007, quando in Estonia una serie di attacchi cibernetici ha rischiato di abbattere l’intera infrastruttura informatica del Paese. L’Unione Europea ha istituito un quadro di certificazioni per prodotti, servizi e processi delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Il corso avrà l’obiettivo di fornire gli strumenti ad operatori economici, informatici e studiosi di relazioni internazionali per conoscere il regolamento sulla cybersecurity che trasformerà l’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza delle reti e dell’informatica (Enisa) in un’agenzia permanente dell’UE per la sicurezza informatica.
Obiettivo del Corso, sviluppato attraverso un approccio interdisciplinare, è fornire una visione molto articolata ed innovativa delle problematiche CyberSecurity, come fortemente auspicato dall’Unione europea per uno sviluppo e un utilizzo sicuro del cyberspazio.
Gli insegnamenti saranno impartiti tramite il modello di formazione Blended, ossia un percorso formativo che prevede l’utilizzo integrato di diversi formati e tipologie didattiche. L’utilizzo di più canali di comunicazione (aula e rete, ad esempio), sulla base di una precisa strategia di integrazione di formati didattici, permette di perseguire un aumento di qualità del processo formativo attivato.
Il nostro progetto blended prevede la combinazione di:
− lezioni o attività affidate ad un docente o a un tutor (in aula, in classe virtuale, in video, ecc.);
− attività in autoapprendimento WBT (Web-Based Training);
− manuali, testi, risorse libere, ecc.;
− processi di apprendimento collaborativo nell’ambito di strumenti di comunicazione asincrona (forum, mailing list, news letter, etc.).
La metodologia blended learning ha il pregio di valorizzare sia i punti di forza della formazione in presenza che le specificità della formazione a distanza, in particolare della formazione in rete.
Tale scelta consente, inoltre, di intervenire con un metodo equilibrato su processi complessi di sviluppo e cambiamento organizzativo.
Il Corso è diretto a:
• Funzionari dello Stato (Forze Armate; Forze di Polizia; Presidenza del Consiglio e Ministeri; Parlamento);
• Operatori del mondo dell’impresa, con particolare riferimento alle infrastrutture critiche (telecomunicazioni, energia, trasporti, reti finanziarie, ecc.) e ai settori difesa e aerospaziale;
• Studiosi e analisti di intelligence;
• Operatori dei mass media;
• Operatori del settore privato della sicurezza;
• Ricercatori e studiosi del mondo universitario e della ricerca scientifica;
• Tutti coloro che, dotati di forte spinta motivazionale, desiderino acquisire un’adeguata conoscenza nelle materie oggetto di trattazione.
Il Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in “Cyber Warfare e Cyber Security” è articolato in 3 Moduli svolti in Piattaforma ed un quarto Modulo consistente in un Workshop che avrà luogo a Roma presso la Washington University:
PRIMO MODULO: CARATTERISTICHE, SOGGETTI E AMBITI DELLA MINACCIA CYBER
• Cyberspazio e cyber warfare
• I soggetti
• Gli strumenti
• Stuxnet
SECONDO MODULO: CYBER SECURITY FRA CYBER WARFARE E CYBER TERRORISMO
• Cyber security e la difesa del cloud computing
• La cyber warfare fra nazioni
• Conflittualità e guerra nel cyberspazio
• Flame, Shamoon e le altre cyber weapons
• Cyber terrorismo
TERZO MODULO: L’AZIONE DI CONTRASTO NAZIONALE E SOVRANAZIONALE
• Cyber Armies
• Una nuova cultura di intelligence
• L’azione di contrasto sovranazionale
• Conclusioni
QUARTO MODULO: WORKSHOP CYBERSECURITY (Roma 15 febbraio 2019)
Moderatore: Renato CAPUTO
Ore 09,30: Francesco Maria TALÒ: “L’impegno del MAECI in materia di Cyber Diplomacy” (da confermare)
Ore 10,00: Camil DEMETRESCU: “CyberChallenge.IT: primo programma italiano di addestramento alla cybersecurity per giovani di talento”
Ore 10,30: Luigi MARTINO: “L’influenza del cyberspazio sulla stabilità, la pace e la sicurezza del sistema internazionale globale”
Ore 11,00: Francesco VESTITO: “Cyber Defence: l’importanza della Cooperazione Internazionale nella condivisione delle buone pratiche”
Ore 11,30: Question Time
Lo studente riceverà, all'indirizzo di posta elettronica indicato al momento dell’iscrizione, le credenziali per accedere alla piattaforma.
Il Corso prevede un impegno complessivo di circa 200 ore, articolate tra:
• Studio a distanza;
• Attività di approfondimento e ricerca;
• Studio individuale;
• Frequenza del Workshop in presenza;
• Svolgimento dell’esame di profitto.
→ REQUISITI
Per accedere al Corso è necessario essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
• Laurea vecchio ordinamento;
• Laurea specialistica (post-riforma);
• Diploma di scuola superiore o Laurea triennale;
• Titolo straniero equivalente.
→ DOMANDA DI ISCRIZIONE
I candidati potranno presentare domanda d’iscrizione al Corso, usando l’apposito modulo.
La quota d’iscrizione per il Corso è di € 700,00 (settecento/00), salvo i casi di cui alle voci “Riduzione Quota Iscrizione” e “Borsa di Studio”, di cui al presente Bando.
Tutti i versamenti devono essere effettuati su Codice IBAN IT19 A050 3411 7500 0000 0167 043, Codice SWIFT: BAPPIT21001 intestato Italian Diplomatic Academy Causale: Corso CYBERSECURITY.
La quota dovrà essere versata secondo le seguenti modalità:
L’iscrizione dovrà pervenire alla Segreteria Organizzativa.
Il modulo debitamente compilato e sottoscritto, va inviato, per posta elettronica, all’indirizzo segreteria@italiandiplomaticacademy.org
→ RIDUZIONI QUOTA DI ISCRIZIONE
La Italian Diplomatic Academy riconosce una riduzione del 50% sulla quota d’iscrizione alle sottoelencate categorie:
• Dipendenti di Enti pubblici;
• Appartenenti alle Forze Armate, ai Corpi di Polizia ed ai Corpi ausiliari;
• Operatori del Settore della Sicurezza ed investigazione privata;
• Dipendenti/consulenti imprese settore Difesa, Aerospaziale ed Infrastrutture Critiche;
• Iscritti Albo Nazionale Analisti Intelligence.
L’importo dovuto da tali soggetti è, dunque, pari ad € 350,00 (trecentocinquanta/00).
Al momento dell’iscrizione occorre che gli aventi titolo alla riduzione, barrino l’apposita casella nel modulo di iscrizione.
Aziende/Associazioni che al momento non risultano ricompresi tra quelli sopra elencati e desiderino ottenere l’estensione dei benefici di cui sopra anche ai propri dipendenti/appartenenti potranno avanzare specifica istanza alla Segreteria della Italian Diplomatic Academy, per posta elettronica, all’indirizzo segreteria@italiandiplomaticacademy.org
→ BORSA DI STUDIO
Italian Diplomatic Academy riconosce agli Studenti Universitari, ai disoccupati/inoccupati e pensionati una Borsa di Studio per un ammontare di € 350,00 sulla quota di iscrizione.
L’importo dovuto dagli appartenenti a queste categorie è, dunque, pari ad € 350,00 (trecentocinquanta/00).
Jacklen Fandores
Our teachers was born and raised in Dallas, TX.Throughout school she found a love for sports,participating in basketballErica Gonzalez
Our teachers was born and raised in Dallas, TX.Throughout school she found a love for sports,participating in basketballErika Williams
Our teachers was born and raised in Dallas, TX.Throughout school she found a love for sports,participating in basketballCERTIFICATES
Expect Design
Description:CERTIFICATE OF COMPLETION
Description:The most basic option is a printable certificate of completion. This is often required for compliance training.